L. 162/98. Piani personalizzati di sostegno in favore di persone con handicap grave.
Pubblicata il 10/02/2022
Scadenza 20 aprile 2022.
Si informa che presso l'Ufficio di Servizio Sociale Comunale è possibile procedere (previo appuntamento) alla predisposizione dei piani personalizzati di sostegno ex L. 162/98 in favore di portatori di handicap in condizione di gravità riconosciuti ai sensi della L. 104/92 (art. 3 c. 3).
Le richieste di predisposizione potranno essere presentate entro il giorno mercoledì 20 aprile 2022.
Documentazione da consegnare:
Copia fotostatica del documento di identità del beneficiario e del richiedente (qualora non corrispondenti);
Decreto di nomina come Amministratore di Sostegno o Tutore Legale;
Copia del verbale di riconoscimento dell'invalidità grave ai sensi della L. 104/92, art- 3 c. 3;
Scheda salute compilata a cura del MMG, del pediatra di base o di medico di struttura pubblica o convenzionata (allegata e disponibile presso l'Ufficio di Servizi Sociali);
Attestazione ISEE socio sanitario 2022;
Modello O-bis M anno 2021 (certificato di pensione disponibile presso uffici o sito internet INPS) + eventuale altra certificazione di pensione o rendita (es. pensione percepita da Stato Estero o rendita INAIL)
Eventuali fogli di ricovero e dimissioni riferiti all'anno 2021.
La rimanente documentazione dovrà essere predisposta in collaborazione con l'Operatore Sociale del Comune.
Per ulteriori informazioni o richiesta di appuntamento rivolgersi all'Ufficio di Servizio Sociale Comunale (0709803191 - mail serv.soc.saf@tiscali.it) a decorrere dal 15 febbraio 2022.
Si informa che presso l'Ufficio di Servizio Sociale Comunale è possibile procedere (previo appuntamento) alla predisposizione dei piani personalizzati di sostegno ex L. 162/98 in favore di portatori di handicap in condizione di gravità riconosciuti ai sensi della L. 104/92 (art. 3 c. 3).
Le richieste di predisposizione potranno essere presentate entro il giorno mercoledì 20 aprile 2022.
Documentazione da consegnare:
Copia fotostatica del documento di identità del beneficiario e del richiedente (qualora non corrispondenti);
Decreto di nomina come Amministratore di Sostegno o Tutore Legale;
Copia del verbale di riconoscimento dell'invalidità grave ai sensi della L. 104/92, art- 3 c. 3;
Scheda salute compilata a cura del MMG, del pediatra di base o di medico di struttura pubblica o convenzionata (allegata e disponibile presso l'Ufficio di Servizi Sociali);
Attestazione ISEE socio sanitario 2022;
Modello O-bis M anno 2021 (certificato di pensione disponibile presso uffici o sito internet INPS) + eventuale altra certificazione di pensione o rendita (es. pensione percepita da Stato Estero o rendita INAIL)
Eventuali fogli di ricovero e dimissioni riferiti all'anno 2021.
La rimanente documentazione dovrà essere predisposta in collaborazione con l'Operatore Sociale del Comune.
Per ulteriori informazioni o richiesta di appuntamento rivolgersi all'Ufficio di Servizio Sociale Comunale (0709803191 - mail serv.soc.saf@tiscali.it) a decorrere dal 15 febbraio 2022.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
27.48 KB |

