SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Pubblicata il 20/12/2021
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha approvato tutti i 5 progetti di Servizio Civile predisposti dal Comune di Sant’Andrea Frius in collaborazione con Anci Lombardia.
I progetti approvati vedranno impegnati 12 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, ai quali verrà riconosciuto un rimborso spese mensile a fronte di un impiego settimanale di 25 ore.
I cinque progetti approvati sono i seguenti:
1) Assistenza
Adulti e terza età in condizioni di disagio – Uno sguardo per l’altro.
2) Protezione civile
Prevenzione e mitigazione dei rischi – Occhio al rischio: volontari che diffondono la cultura della prevenzione.
3) Patrimonio storico artistico e culturale
Cura e conservazione delle biblioteche – Promuovere la cultura, la letteratura e la storia in Sardegna.
4) Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Animazione culturale verso minori – Nuove generazioni in Sardegna.
5) Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
Riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti – Volontari per città più verdi.
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’ indirizzo https://domandaonline. serviziocivile.it.
La domanda dovrà essere presentata entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14,00.
I progetti approvati vedranno impegnati 12 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, ai quali verrà riconosciuto un rimborso spese mensile a fronte di un impiego settimanale di 25 ore.
I cinque progetti approvati sono i seguenti:
1) Assistenza
Adulti e terza età in condizioni di disagio – Uno sguardo per l’altro.
2) Protezione civile
Prevenzione e mitigazione dei rischi – Occhio al rischio: volontari che diffondono la cultura della prevenzione.
3) Patrimonio storico artistico e culturale
Cura e conservazione delle biblioteche – Promuovere la cultura, la letteratura e la storia in Sardegna.
4) Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Animazione culturale verso minori – Nuove generazioni in Sardegna.
5) Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
Riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti – Volontari per città più verdi.
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’
La domanda dovrà essere presentata entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14,00.

